Corso ON-LINE di preparazione alla “Prova ORALE” del Concorso per Dirigente Scolastico
Dopo la prova scritta, caratterizzata da uno studio a 360° dei contenuti proposti, la prova orale richiederà un diverso approccio con studio e competenze specifiche per la risoluzione del caso.
Per tale motivo, l’ANICIA, Ente accreditato per la formazione, intende ora offrire ai candidati che hanno già frequentato corsi di preparazione e ai candidati che non abbiano frequentato alcun corso di preparazione, un percorso formativo on-line finalizzato al superamento della prova orale.
Cosa prevede la prova orale
L’art. 9 del Bando Concorsuale pubblicato sulla G.U. il 24 novembre 2017, prevede che la prova orale consisterà in:
a. un colloquio sulle materie d’esame di cui all’art. 10, comma 2, del Decreto Ministeriale che accerta la preparazione professionale del candidato sulle medesime e sulla verifica della capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico;
b. una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione normalmente in uso presso le istituzioni scolastiche;
c. una verifica della conoscenza della lingua prescelta dal candidato tra francese, inglese, tedesco e spagnolo al livello B2 del CEF, attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione ed una conversazione nella lingua prescelta.
Contenuti della prova orale
I contenuti sui quali verterà la prova orale sono quelli indicati all’art. 10, comma 2 del Decreto 3 agosto 2017, n. 138 e di seguito riportati:
a. normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
b. modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
c. processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa, all'elaborazione del Rapporto di Autovalutazione e del Piano di Miglioramento, nel quadro dell'autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
d. organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all'inclusione scolastica, all'innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
e. organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
f. valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
g. elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione e in danno di minorenni;
h. Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
i. sistemi educativi dei Paesi dell'Unione Europea.
I contenuti relativi alle due domande in lingua comunitaria prescelta dal candidato riguarderanno solo i contenuti dei commi d e i.
Struttura del corso Anicia
Il corso di preparazione che l’Ente Anicia propone si svolgerà tramite l'accesso dei candidati in una piattaforma e-learning digitale.
La piattaforma Anicia è strutturato in 9 lezioni video-registrate.
Il corso inizierà con una lezione metodologica volta a:
→ individuare le caratteristiche specifiche della prova orale;
→ esplicitare le metodologie utili per l’elaborazione del caso;
→ dare informazioni circa le modalità di preparazione alla prova orale.
Le 8 video-lezioni successive analizzano due casi problematici, sviluppandone i presupposti normativi, organizzativi, gestionali. Ogni situazione-problema può essere connessa a situazioni analoghe, o afferenti, che sono sempre richiamate nel corso della lezione, ampliando così la vasta gamma delle situazioni analizzate.
Piattaforma on-line
Piattaforma on-line:
All'atto dell'iscrizione al corsista saranno forniti user-name e password, strettamente personali e riservati, tramite i quali si potrà accedere in piattaforma in qualunque momento e da qualunque postazione dotata di collegamento ad Internet, senza alcuna limitazione di tempo, per seguire le video-lezioni e scaricar le dispense.
Costi del corso
Il costo complessivo del corso on-line è di 500 euro
Come iscriversi
Per iscriversi occorre compilare debitamente il Modulo di iscrizione ed effettuare un bonifico utilizzando le seguenti coordinate bancarie ed inviare la ricevuta di pagamento ed i propri dati personali (è importante specificare: nome e cognome, cell., e-mail) attraverso e-mail a: formazione@anicia.it
Contattaci per avere maggiori informazioni
I nostri contatti:
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Formazione Anicia - Tel. 06/5898028 - cell. 339.7628582
E-mail: formazione@anicia.it
Social network