Spring School 2016
La Musica nella scuola rinasce a primavera, ad Aprile, nella cornice naturale del Salento, Torre Mozza, una delle più suggestive della costa jonica.
Un’occasione per nutrire di suoni le competenze di ogni insegnante che crede nel linguaggio musicale come facilitatore di apprendimenti e comportamenti.
La formazione, intensa e intensiva, verterà sull’uso consapevole di corpo, voce, strumenti, musica per acquisire, consolidare, affinare competenze musicali nelle scuole nell’ottica della didattica inclusiva.
· Docenti delle scuole di ogni ordine e grado;
· Animatori musicali;
· Musicoterapeuti;
· Educatori;
· Iscritti a Scienze della Formazione Primaria.
APPROCCIO SCIENTIFICO:
Dialogo interattivo tra Pedagogia e Musica per rispondere ai ‘nuovi’ bisogni emergenti nelle scuole. Un approccio sistemico complesso che coinvolge la Musica e i Saperi.
OBIETTIVI:
· Formare docenti e figure professionali che sappiano utilizzare il linguaggio sonoro-musicale in modo creativo per facilitare l’inclusione.
· Conoscere diverse modalità di approccio alla Musica (psicofonia, narrazioni, immagini, relianze).
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA:
I corsisti, divisi in gruppi omogenei per gradi di scuola, frequenteranno quattro laboratori musicali strutturati in moduli di un’ora e mezza per un totale di 18 ore di attività, secondo un calendario che verrà successivamente comunicato. Alla fine delle varie attività laboratoriali di ciascuna giornata è previsto un focus pedagogico di riflessione sulle esperienze effettuate, con il coordinamento dei professori Luigino Binanti (ordinario di Pedagogia Generale - Università del Salento) e Luigi Pati (ordinario di Pedagogia – Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano). Tutte le attività saranno oggetto di osservazione da parte di esperti.
LABORATORI:
· “SUONI OLTRE LA FACCIATA” Daniela Canitano-Eligia Levita
· “SPECCHI SONORI” Mario Piatti
· “RELIANZE MUSICALI” Paolo Cerlati
· “LA VOCE…(MI) RACCONTA” Silvana Noschese
STAFF:
Ø Prof. Luigino Binanti Supervisore scientifico
Ø Prof. Luigi Pati Supervisore scientifico
Ø Prof. Mario Piatti Formatore in Didattica musicale
Ø Prof. Paolo Cerlati Formatore in Didattica musicale
Ø Prof.ssa Daniela Canitano Formatore in Didattica musicale
Ø Prof.ssa Eligia Levita Formatore in Didattica musicale
Ø Prof.ssa Silvana Noschese Formatore in Didattica musicale
Ø Dott.ssa Marcella Rucco Osservatore Dinamiche di gruppo
Ø Dott.ssa Danila Toma Osservatore Dinamiche di gruppo
Ø Dott.ssa Carmen Indirli Osservatore Dinamiche di gruppo
COSTO: Euro 500,00
La quota di partecipazione prevede:
· Percorso formativo.
· Sistemazione in camera doppia, pensione completa presso la struttura “Rotta Capozza”, Lido Marini (Le), dimora d’epoca del 1500, 4 stelle; (possibilità di sistemazione in camera singola con supplemento del 40%).
· Un’escursione in catamarano lungo la costa Nord.
· Un’escursione in yacht lungo la costa Sud.
· Un trattamento Spa.
· Un tour con guida a Gallipoli.
· Utilizzo della piscina.
· Spettacolo serale a sorpresa.
· Servizio navetta da e per il Rotta Capozza da Lecce.
La Spring School si attiverà con il numero minimo di 60 partecipanti fino ad un massimo di 80.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro e non oltre il 10 Marzo 2016 (salvo chiusura anticipata delle iscrizioni al raggiungimento dei posti disponibili) con il versamento di euro 100,00 (quota di iscrizione); saldo entro i 30 giorni successivi.
Data e Sede:
TORRE MOZZA Ugento (LE), 25-26-27-28-29 Aprile 2016 - Sito: www.masseriarottacapozza.it
Antica Masseria ROTTACAPOZZA – Via per Acquarica del Capo – Torre Mozza (LE)
Scarica la scheda di prenotazione
Scarica l'offerta della Masseria Rottacapozza per eventuali accompagnatori
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Anicia - Tel. 06/5898028 - cell. 339.7628582
E-mail: formazione.anicia@gmail.com
Siti internet: www.edizionianicia.it - www.formazione-anicia.org
Seguici su: :
Social network