Ciclo di webinar
La scuola come comunità educante: prospettive di lavoro
La scuola rappresenta un ambiente complesso, non riducibile ai saperi disciplinari ed alle metodologie didattiche utilizzabili. Questo ambiente può essere costruito in modo funzionale solo prendendo in considerazione le molteplici dimensioni evolutive di bambine e bambini (cognitive, emotive, comportamentali, ecc.) e i diversi protagonisti del processo di crescita (gli insegnanti, le famiglie, ecc.).
Questo primo ciclo di webinar ha l’obiettivo di promuovere la riflessione su cinque pilastri fondamentali nella costruzione della scuola come ambiente educativo complesso: le emozioni, le competenze, gli strumenti tecnologici, le famiglie e la gestione dei comportamenti-problema.
Le emozioni a scuolaDaniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) Giovedì 18/02/2021 Ora: 18.00-19.30 Pagina completa del corsoClicca qui per iscrivertiLe emozioni rappresentano le fondamenta dello sviluppo individuale: su di esse, infatti, si costruisce l’intera personalità del bambino, nei suoi aspetti comportamentali e sociali.Di conseguenza, intervenire sulle emozioni rappresenta una sfida fondamentale per tutti coloro che si occupano di educazione.Link per seguire l’evento in diretta youtube: https://youtu.be/HetGCVD7BzE |
Le tecnologie a scuola
Francesca Zanon (Università degli Studi di Udine) Giovedì 25/02/2021 Ora 18.00-19.30 Pagina completa del corsoClicca qui per iscrivertiI bambini di oggi si approcciano con naturalezza, quasi spaventosa, ai videogiochi di nuova generazione, perdendo il senso del tempo e della realtà che li circonda.La vecchia e obsoleta realtà del cortile di casa o dei vicini ci sembra appartenente ad un’altra epoca. Il parco del quartiere e soprattutto la scuola sono rimasti gli unici e indispensabili centri di aggregazione e di sviluppo sociale. Come mediare questa situazione e sfruttare la tecnologia a nostro vantaggio? |
Le famiglie a scuola
Zbigniew Formella e Alessandro Ricci (Università Pontificia Salesiana di Roma) Giovedì 04/03/2021 Ora: 18.00-19.30 Pagina completa del corsoClicca qui per iscrivertiPresentazione La personalità del bambino è in continua formazione e trasformazione. Una particolare attenzione viene data allo sviluppo della prima infanzia,
|
I comportamenti-problema a scuola
Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) Giovedì 11/03/2021 Ora: 18.00-19.30 Pagina completa del corsoClicca qui per iscrivertiPresentazione Sempre più spesso insegnanti ed educatori riportano l’esigenza di dover affrontare e gestire comportamenti problematici di diversa natura come condotte aggressive o autolesive,irrequietezza motoria, atteggiamenti sfidanti, irritanti ed oppositivi, comportamenti disturbanti, ecc.Questi comportamenti possono ritrovarsi come assi portanti di specifici disturbi (ad esempio, l’ADHD), come secondari ad altre condizioni(disabilità intellettiva, disturbo dello spettro autistico, ecc.) o come reazioni momentanee in soggetti a sviluppo tipico. |
Le competenze a scuola
Rosalba Perini e Ermanno Puricelli (Dirigenti scolastici) Giovedì 18/03/2021 Ora: 18.00-19.30 Pagina completa del corsoClicca qui per iscrivertiPresentazione Il webinar affronta la tematica delle Competenze a Scuola e di conseguenza della Didattica per Competenze con un taglio di tipo operativo, utile sia a quanti (insegnanti, genitori, operatori del settore educativo)già conoscono e hanno sperimentato questa modalità, sia a coloro che vi si accostano per la prima volta. |